"Io raccomando la Tecnica Alexander come forma estremamente sofisticata di riabilitazione… molte condizioni di malfunzionamento e anche disturbi sia fisici che mentali, possono essere alleviati, talvolta in modo sorprendente, insegnando alla muscolatura del corpo a funzionare in modo diverso”

Prof.N. Timbergen Premio Nobel per la Medicina 1973


"La tecnica Alexander ci offre tutte quelle cose che abbiamo cercato in un sistema di educazione fisica: sollievo dalla tensione dovuta ad una cattiva posizione del corpo e costante miglioramento della salute fisica e mentale. Non possiamo chiedere di più a qualunque sistema; né se desideriamo seriamente cambiare gli esseri umani in un senso desiderabile, possiamo chiedere di meno”

Aldous Huxley


"Mi sono reso conto già dopo alcune lezioni di non provare più dolore dopo ore di studio"

Gabriele Coletti (musicista)


"La tecnica Alexander ha migliorato la mia postura e reso i miei movimenti più fluidi, controllati ma rilassati. Imparando a riconoscere e rilasciare le tensioni che si accumulano nel mio corpo durante le lunghe ore di lavoro al computer, sono diventata più in grado di espandere la mia capacità intellettuale e creativa"
Non mi sono mai sentita così a mio agio nel mio corpo"

Nancy Winter (archeologa)


"Personalmente concordo con i principi della Tecnica Alexander e ritengo che dovrebbe essere insegnata già dalle scuole elementari. Ho riscontrato un miglioramento non solo nel mio mal di schiena ma anche a livello caratteriale"

Nicoletta Bartolo (casalinga e mamma)


"La Tecnica Alexander mi ha aiutato ad apportare grossi cambiamenti nella mia vita: ora sono più libera in tutti i sensi"

Caterina Zavettieri (floriterapeuta)


"La cosa più preziosa per me, oltre alla maggior presa di coscienza, è stata imparare a fermarmi prima di fare qualcosa, anziché reagire automaticamente agli stimoli dell’ambiente"

Teresa Palermo (musicista)


"La Tecnica Alexander può essere di gran sostegno a un musicista; se imparata bene, la si può utilizzare per il resto della vita. Dà quel senso di sicurezza che permette di essere se stessi davanti al pubblico"

Patrick Maddams, Direttore Royal Academy of Music, Londra


"Attraverso la Tecnica Alexander ho imparato a espandere la schiena mentre danzo anzichè contrarla... la chirurgia può meccanicamente liberare i nervi, ma se il modo di lavorare non cambia, ci sarà una ricaduta"

Donlin Foreman, danzatore, compagnia Martha Graham